
Gli azzurri di Pianigiani, che esordivano fra le "mura amiche" del PalaRockefeller di Cagliari, spazzano via senza grandi problemi la modesta Svizzera per 90 - 60.
La direzione della gara sembra subito chiara con l'Italia che domina a rimbalzo (complice anche l'assenza di Greg Brunner), sfrutta l'alto tasso tecnico dei propri giocatori e chiude il primo quarto con l'ampio parziale di 22 - 8.
Nel secondo quarto, con gli azzurri in continuo controllo, Pianigiani inizia a dare maggiore spazio alla panchina, ottenendo l'ottimo contributo di Polonara, Cervi e Gentile Stefano.
Il primo tempo, che si chiude sul parziale di 44 - 23, mette in evidenza sia il dominio italiano a rimbalzo ( 23 - 12) che le ottime cifre dai 6,75.

La gara torna sui suoi binari a 3:16 della sirena del terzo quarto (in concomitanza con i 1000 punti in nazionale d Aradori) e si chiude, ancora una volta, sopra di venti con il punteggio di 67 - 47 (con magia di Mlajan allo scadere).
L'ultimo quarto è pura formalità: Pianigiani mette in campo la "second unit" che controlla attentamente il risultato.
La partita si chiude sul 90 - 60 per gli azzurri che agguantano la testa del girone G e iniziano a credere seriamente ai prossimi Europei di basket.
IL PAGELLONE
Datome: 8 Il capitano azzurro mostra tutta la sua classe e riesce ad essere, ancora una volta, protagonista della partita. Contribuisce con 16 punti alle gioie della squadra e rimane leader anche quando torna in panchina per fare spazio a Polonara.
CAPITANO
Gentile Alessandro: 9 Con 17 punti, 5 assist e 5 rimbalzi è il trascinatore dell'Italia.Esplode nel secondo quarto, dopo 2 miseri punti nel primo, e non si ferma più fino alla fine.Guida con esperienza la "second unit" prima di lasciare il campo a 1 minuto dalla fine.
CAMPIONE
Aradori: 8 E' un altro giocatore rispetto alla gara con la Russia. Difende, guida l'attacco e realizza come non mai. Raggiunge, come fatto anche da Datome questa estate, i 1000 punti in nazionale e chiude con 17 punti finali.
RINATO
Cinciarini: 8 Concede il bis dopo la grande prestazione contro la Russia. Dimostra di essere un play maturo e pronto per i più prestigiosi parquet europei. Chiude con 10 punti e 6 assist.
MATURO
Cusin: 8 Riesce a dominare il pitturato (complice anche l'assenza di Brunner) e a chiudere bene in difesa. Rientra distratto ad inizio ripresa, concedendo tiri senza alcuna opposizione, ma si riprende nel finale. Clamorosa la doppia stoppata a fine secondo quarto
COMBATTENTE
Cervi: 8 L'asse con Cusin lo rende uno dei giocatori più importanti della squadra. Esplosivo a rimbalzo, riesce sempre ad essere protagonista con il suo marchio di fabbrica: la stoppata.
Apre l'ultimo quarto con 3 rimbalzi consecutivi, che risulteranno fondamentali nella vittoria sotto canestro per 41 - 27, e conclude anche con 7 punti all'attivo.
GIGANTE BUONO
Polonara: 9 Dimostra di essere un altro giocatore già ad inizio secondo quarto con due triple consecutive. Aggressivo sotto canestro e in difesa, chiude la partita con 14 punti e tanti applausi.
RINATO 2
Gentile Stefano: 7 La grande prestazione di Cinciarini lo mette un pò in ombra. Svolge il suo dovere sul parquet e mette anche una tripla nel secondo quarto. Emozione per papà Nando quando vede lui ed Alessandro insieme sul campo.
OPERAIO
Vitali Luca: 7 Come Gentile S. fa il suo dovere e guida in maniera egregia, grazie alla sua esperienza, la "second unit" nel finale.
ESPERTO
Moraschini (0), Pascolo (0), Vitali Michele (1): 6 menzione speciale ai tre giovani della nazionale. Giocano pochi minuti, che di certo non rendono giustizia al loro talento, ma mostrano grande personalità e prontezza.
PROSPETTI
Pianigiani: 7,5 Parte con il "quintetto classico" per poi far ruotare tutti i giocatori a disposizione. Riesce ad esaltare le doti di Polonara e Cervi e a gestire una squadra disattenta nel terzo periodo.
Pecca un pò sul minutaggio delle giovani leve che toccano appena il parquet.
CONDOTTIERO
Nessun commento:
Posta un commento